Cari genitori,
oggi vi presentiamo il secondo tema dei nostri campi estivi: il fuoco.
La scoperta e poi il controllo del fuoco da parte degli uomini è stato un evento determinante per la nostra storia ed evoluzione.
Con il fuoco è stato possibile cucinare i cibi, e questa pratica ha permesso di renderli più digeribili e di assumere più proteine/carboidrati. Insomma, di migliorare la nutrizione!
Il fuoco inoltre ha permesso di allontanare i predatori, nell’antichità, e di poter lavorare/spostarsi durante le ore notturne.
Il calore ci permette inoltre di lavorare moltissime materie prime, creando utensili e oggetti.
Ma non solo: il fuoco riscalda; è l’anima dei campeggi, delle serate in spiaggia, o di quelle invernali passate davanti al caminetto.
E’ tutto bellissimo, giusto?
Certo che sì, ma sappiamo bene che non si può scherzare col fuoco.
Esiste infatti una correlazione tra i cambiamenti climatici e l’ampiezza con cui si propagano gli incendi: gli incendi boschivi, specie nell’area del Mediterraneo, potrebbero aumentare nei prossimi decenni a causa della siccità.
Ma possiamo ancora fare qualcosa, ad esempio ridurre l’emissione dei gas serra.
Come? Lasciando parcheggiata l’auto e, quando possibile, utilizzare i mezzi pubblici o la bicicletta.
Ripartiamo dai più piccoli per un futuro in grande.
Per avere più informazioni: scrivi una mail a segreteria@hallobologna.it oppure chiama lo 051 406363