C’è una regola grammaticale che chi studia inglese spesso ignora: l’ordine degli aggettivi.
In inglese gli aggettivi che precedono un nome devono seguire un ordine preciso:
- OPINION (opinione)– amazing, ugly, wonderful, cute, horrible, nice, beautiful, happy
- SIZE (taglia/grandezza)– huge, little, small, big, tiny, gigantic.
- PHYSICAL QUALITY (caratteristiche fisiche)– fat, tall, thin, skinny, chubby
- AGE (età)– recent, old, young, ancient.
- SHAPE (forma)– circular, rectangular, squared, triangular.
- COLOUR (colore)– green, blue, yellow, red, brown, black, white…
- ORIGIN (origine)– Spanish, English, Italian, German, French, Canadian…
- MATERIAL (materiale)– leather, paper, wood, iron, ceramic, plastic…
- PURPOSE (scopo)– cutting, holding, drawing, colouring…
Potete provare a memorizzare un esempio per tenere a mente l’ordine:
An Amazing, big, chubby, dated, elliptical, fuchsia, German, iron, leg-pulling… horse.
(Un cavallo incredibile, grande, grassoccio, datato, ellittico, fucsia, tedesco, di ferro, da burla)
L’esempio è senza senso, ma il fatto che gli aggettivi seguano l’ordine alfabetico italiano potrebbe aiutare. E’ questione di rendersi familiare il suono! Difficilmente abbineremmo tutti questi aggettivi a un nome.
Conoscevate la regola? Avete usato altre strategie per impararla?
Grazie di averci letto, ci vediamo alla prossima pillola!
Shape your language style!