formazione aziendale

Per fare una buona strategia, domandati: quale è l’elemento chiave per l’abilità di valutazione della lingua? Come circoscrivere la precisione e l’affidabilità e misurarle? Come rendere piacevole, veloce, ripetibile e sicuro, in modo da tenere traccia del progresso? Facciamo un’analisi sull’utilità di questo strumento che restituisce impegno, valore, feedback accurato e rapido, massimizzazione dello sforzo. La prima parte della tua strategia

Buone notizie per le PMI: Arrivano le risorse economiche dedicate alla formazione continua, strumento a sostegno strategico per la tua azienda. Tieni allo sviluppo e adeguamento delle competenze linguistiche delle tue Persone? Se ti riconosci in questa visione strategica e ce l’hai come obiettivo o progetto aziendale del nuovo anno, è arrivato il momento di realizzarlo e pianificarlo.

Le Neuroscienze applicate in ambito linguistico ed in particolare la NLP (Natural Language Processing) fanno un discreto parlare di sé, talvolta perfino a sproposito. La scienza e più nello specifico le Scienze Cognitive, possono essere un utile strumento per la didattica in ambito linguistico? Sono la chiave di volta per poter imparare una lingua in maniera rapida, precisa e definitiva? La

La formazione linguistica aziendale è ad oggi una questione che è diventata di importanza vitale sostanzialmente per tutte le aziende. La globalizzazione, ed in particolare il web, hanno dato ad ogni singola azienda, la possibilità di affacciarsi e addirittura conquistare mercati esteri e internazionali. È fisiologico dunque, che ogni impresa debba fare i conti con la formazione linguistica dei